Come parte della crescita personale, seguire un corso di lavoro individuale con uno specialista è di solito un buon investimento: ti permette di accedere a nuove intuizioni su te stesso, per vivere una vita più piena, più felice e più consapevole . Ma soprattutto, ti consente di avere risposte e consigli personalizzati.
Tuttavia, alcune delle cose che possono essere apprese in psicoterapia possono essere valide per la maggior parte delle persone: qui ci sono 8 consigli da prendere in considerazione e tenere bene a mente (non solo quando necessario).
1. Ciò che viviamo nella nostra prima infanzia influenza le nostre vite per sempre
L'ambiente emotivo e relazionale dei primi anni di vita è fondamentale perché determina in ogni bambino il modo in cui guardano e interpretano il mondo, si sentono sicuri o in pericolo, la loro autostima. I genitori attenti e responsabili (e sì, soprattutto la madre, e specialmente nei primi due anni di vita) permettono al bambino di crescere con un buon livello di fiducia in se stesso e negli altri. Non solo, ci sono linee di Psicologia che credono che da adulti tendiamo a cercare nel partner le caratteristiche del genitore del sesso opposto al nostro, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Riconoscere che molti meccanismi sono stati "ereditati", per capire che questo è perché i nostri genitori erano anche bambini che hanno ereditato schemi e difficoltà, ci aiutano a fare pace con il passato, ad amare le nostre radici in modo più consapevole ea proiettarci in avanti nella vita con la consapevolezza che - mai - possiamo cambiare.
Mentre il contadino sedimenta i rifiuti degli animali, "lavora" in modo che diventino letame e fertilizzino il terreno, così che crescano piante da frutto lussureggianti e succose e fiori spettacolari. Con questo in mente possiamo approfittare delle difficoltà maggiori o minori che incontriamo nella vita, superando il bar che ci è stato dato, usando il talento che eravamo "costretti" a sviluppare per sopravvivere.
2. Non possiamo sempre trovare spiegazioni razionali per le azioni degli altri
In alcune situazioni, non possiamo spiegare il comportamento degli altri: non capiamo perché hanno detto o fatto questo o quello. La verità è che ciò che per uno può essere assurdo, per un altro è la normalità: dipende dall'atmosfera in cui cresciamo, dalle nostre esperienze. Una persona può affermare di voler andare a destra, e quindi, concretamente, i suoi passi da prendere a sinistra, anche se si sforza sempre di andare a destra.
Ci sono due verità da ricordare: la prima è che ognuno di noi ha la nostra esperienza, il nostro modo di comprendere e provare emozioni, situazioni, problemi; Il secondo è che il pensiero razionale e la volontà sono spesso "trasformati" in ciò che si muove tra l'inconscio e il subconscio (e può richiedere molto tempo e molto lavoro personale per "vederlo").
Con questa premessa, rimane interessante per noi capire perché nella nostra vita troviamo una certa situazione, un dato contesto, in un dato momento: qual è la parte interessante di essa, l'insegnamento occulto, lo stimolo alla crescita che "ci è venuto incontro"?
3. In situazioni problematiche, è meglio iniziare da te stesso
Ognuno di noi reagisce alle situazioni in base a come "risuonano" con noi. Forse abbiamo detto a qualcuno: "Sto soffrendo per quello che mi hai fatto", sentendo rispondere: "Ma cosa ho fatto?" Ognuno ha la sua esperienza: ciò che una persona può sperimentare come un'aggressione, un'impudenza verso un'altra non rappresenta nulla di ciò.
Per facilitare il dialogo, quindi, è meglio iniziare con una descrizione "giornalistica" dei fatti, per comprendere i propri sentimenti e lo stato mentale: "Quando mi hai detto questo e quello, mi sono sentito ferito, triste, disorientato" predispone coloro che ci ascoltano in modo diverso da una frase accusatoria come "mi fai male".
Se vogliamo cambiare una situazione emotiva e relazionale, la prima cosa che possiamo fare è partire da noi stessi: questo è l'ambiente più stimolante e allo stesso tempo l'unico in cui abbiamo responsabilità e possibilità di azione. Gli altri cambieranno e cambieranno le loro scelte e comportamenti di conseguenza, solo quando, se e come lo faranno: hanno il libero arbitrio e dipenderanno dalle loro possibilità di cambiamento (anche se è vero, come ricorda l'approccio sistemico, che tutto è connesso : se una parte cambia, c'è una buona probabilità che questa abbia un'influenza attiva e trasformativa anche sulle altre parti).
Assumersi la responsabilità, o il contributo (conscio o inconscio) della situazione, il sentimento stesso, pensare prima di puntare il dito contro gli altri, non partire improvvisamente per l'accusa, crea un ambiente adatto per il dialogo e la comprensione.
4. Onora chi sei, benvenuti allo scontro
Confrontarsi con se stessi, confrontarsi con gli altri è importante, aiutare a riflettere, guardare le cose da nuovi punti di vista e persino portarci a cambiare idee e schemi che non servono più. Ma il confronto diventa positivo e arricchente solo se sei ben consapevole di te stesso, dei tuoi interessi e dei tuoi obiettivi.
Ispirare gli altri può essere fantastico, ma aderire ai modelli degli altri, anche come vincitori, ci allontana dal nostro vero Sé e pone le basi per una vita che sarà probabilmente infelice.
5. È importante uscire dalla tua zona di comfort
Nel loro nido sicuro, nulla di nuovo può accadere: nella vita personale, professionale e relazionale, negli interessi. Dobbiamo osare, provare nuove cose, andare in posti diversi, aprirci al mondo gorgogliante e magico delle possibilità che la vita ci offre.
Chi rimane saldo nelle proprie abitudini e conoscenze, muore lentamente, come ricorda una poesia di Pablo Neruda:
"Prova cose diverse, cambia di nuovo.
Cambia, di nuovo.
Provalo di nuovo.
Saprai cose migliori e cose peggiori,
ma non è ciò che importa.
Il più importante è il cambiamento,
il movimento, l'energia, l'entusiasmo.
Solo ciò che è morto non cambia! "
6. Proteggere i propri "confini"
Può accadere che tu non ti senta rispettato nel tuo spazio o che ti senta invaso: la suocera che infastidisce e mette il becco dove non dovrebbe; il vicino che va oltre i confini del suo spazio e invade il suo; il collaboratore che si appoggia sempre a te. Spesso queste situazioni si risolvono quando si diventa consapevoli del proprio "territorio", quando i propri confini sono fissi e si sceglie come, chi, se e quando altri possono "entrare".
Essere consapevoli del proprio posto (nelle varie aree della vita), e di conseguenza definire i confini, aumenta la forza e l'autorità personale. Questo "cambiamento" sarà percepito anche da altri: forse il loro comportamento inappropriato continuerà, ma non sarà così facile da invadere come prima.
7. Iniziamo sempre con un passo
Cambiare le abitudini, i percorsi sempre realizzati, le convinzioni che ci accompagnano non sono sempre cose facili. Una volta identificato un obiettivo, una direzione, la messa a fuoco deve andare per la tua strada: un passo alla volta. Ogni viaggio inizia con un passo. E poi arriva il prossimo. E così via.
Ogni giorno, per almeno tre settimane, osserva i passi compiuti, come migliorarli, renderli più efficaci il giorno dopo (senza preoccuparti del risultato finale).
8. Goditi la tua conoscenza delle esperienze che hai
Ogni situazione stressante richiede nuove e impreviste energie: è necessario lasciare andare la forza e il talento inutilizzati; è necessario fare uno sforzo che addestra e consolida le conoscenze già acquisite; ci deve essere un nuovo punto di vista creativo. Sebbene impegnativa e faticosa, la situazione stressante può essere considerata un'opportunità piuttosto che una "vergogna": l'approccio con cui viene affrontato fa sempre la differenza.
L'esperienza ci fa crescere, ci aiuta ad allargare il nostro sguardo: questa nuova conoscenza può essere utilizzata in un secondo momento in modo costruttivo per migliorare la propria vita e quella degli altri. Senza ripetere gli stessi errori.
Se ti è piaciuto quello che leggi, potresti essere interessato anche a:
7 SUGGERIMENTI CHE QUALSIASI PSICOLOGO POTREBBE RAGGIUNGERE IL TUO AUTO-ESTEEM
MATURITÀ PSICO-EMOTIVA: COSA SONO E COME POSSO OTTENERLO?
PSICOLOGIA DELL'OTTIMISMO: COME PENSARE POSITIVO PU CH CAMBIARE LA NOSTRA VITA