Secondo la tradizione orientale, la camelia rappresenta il romanticismo e la dedizione tra gli innamorati, perché i petali e il calice dei loro fiori attraversano il ciclo dell'esistenza uniti a lungo, a simboleggiare la persistenza dell'amore e la reciproca devozione di coloro che sono amare.
Non stupisce che il famoso autore Alexandre Dumas Filho abbia intitolato una delle sue opere romantiche, che in seguito divenne un film, di Lady of the Camellias.
Si potrebbe anche dire che se la camelia fosse una donna, sarebbe piena di vigore, ispirazione, esuberanza e romanticismo.
La camelia è un cespuglio di bellezza rustica con fiori e foglie robusti, rigogliosi e resistenti, che donano vivacità ed energia, nell'ambiente, ovunque sia piantato.
I SIGNIFICATI DEI CAMMELLI
A seconda del colore, questo fiore ha un significato diverso. Si dice che le camelie rosa significino grandezza dello spirito; i bianchi simboleggiano la bellezza e quelli rossi il riconoscimento.
Tutti, tuttavia, come abbiamo visto, rappresentano il romanticismo e la dedizione tra gli innamorati a causa della loro natura, della loro morfologia.
ASPETTI SCIENTIFICI
Nome scientifico: Camellia japonica
Famiglia: Teaceas
Origine: asiatica, principalmente dalle regioni del Giappone e della Corea
carattere
La camelia ha diverse specie, colori, forme e dimensioni.
Produce fiori isolati in bianco, rosa e rosso.
Le sue foglie sono sempre verdi durante tutto l'anno.
Tempo di fioritura
La camelia fiorisce tra autunno e inverno.
IMPARA COME IMPIANTARE CAMELIA
germinazione
In autunno, le capsule dei fiori, mentre maturano, aprono e rilasciano i semi che contengono.
Prima di seminare, lascia asciugare i semi per due settimane.
I semi freschi possono marcire, ma anche, non possono diventare troppo secchi perché perdono il loro potere germinativo.
La germinazione avviene solo in primavera, e in questa stagione la temperatura aumenta, quindi l'essiccazione dei semi preserva il potere germinativo dei semi.
innesto
Per innestare un portainnesto è necessario, che è il ramo dell'albero che riceverà l'innesto.
L'innesto è una punta di una pianta, che verrà innestata sul portainnesto (ramo di un albero).
L'innesto deve avere lo stesso spessore del portinnesto, per poterlo inserire in esso.
Il momento ideale per eseguire l'innesto è prima della primavera, prima che il portainnesto e l'innesto inizino a fiorire.
stratificazione
L'irrigazione è uno dei metodi di riproduzione che consiste nello stimolare la crescita delle radici, in un ramo di una pianta, senza esserne separati.
In primavera, i rami giovani e non molto spessi (1 cm di diametro) vengono raccolti e spellati attorno al ramo (largo 1 o 2 cm).
Rimuovendo il guscio, il flusso della linfa, ricco di aminoacidi, viene interrotto.
Riducendo questa linfa, l'accumulo di nutrienti viene promosso nella zona di taglio, che fa apparire le radici nel punto che è stato rimosso.
Il taglio del ramo dovrebbe essere coperto con muschio o addirittura terra, e dopo di ciò, avvolgere con una plastica nera, legato e lasciando una piccola apertura nella parte superiore, che permette di irrigare questo substrato.
In estate, l'irrigazione dovrebbe essere più frequente.
Le radici si sviluppano completamente, uno o due anni dopo.
Con le radici formate, si realizza, in inverno, la separazione della pianta che è nata nuova radice e la pianta madre, dove si è sviluppata.
Ora con le radici formate, la pianta può essere ripiantata in una pentola, finché non si sviluppa di più e può piantare nella terra.
talee
Per poter effettuare il taglio, le nuove talee devono essere rimosse dalla pianta, tagliando la base e questo dovrebbe essere fatto con un coltello affilato e disinfettato.
Il paletto dovrebbe essere piantato in una pentola e messo all'ombra.
L'irrigazione dovrebbe essere frequente almeno una volta al giorno, ogni giorno.
Dopo sei mesi sono stati piantati, le talee saranno già radicate e con alcune foglie.
COLTIVAZIONE, CURA E FORAGGIO
La camelia è una pianta di facile coltivazione, tuttavia richiede una certa cura, perché è sensibile alle temperature molto calde e va molto bene con il freddo, anche se è resistente al gelo.
Questa pianta si sviluppa bene in luoghi freddi.
La camelia ha bisogno della luce diretta del sole almeno una volta durante il giorno e può essere coltivata all'ombra.
L'irrigazione dovrebbe essere frequente nei primi mesi di sviluppo della pianta.
Nel tempo, l'irrigazione può essere più distanziata.
Fare sempre attenzione a non bagnare il terreno, poiché ciò potrebbe danneggiare lo sviluppo della camelia.
Un terreno troppo umido o molto umido può lasciare la pianta con funghi.
Se la pianta è affetta da parassiti, può essere trattata spruzzando una miscela di tè in essa contenuti.
Qui, un passo dopo l'altro della piantagione della camelia, insegnò, didatticamente.
Per la semina in vaso, si raccomanda la seguente miscela:
- 2 parti di terreno comune
- 1 parte di terreno vegetale
- 1 parte di compost organico (fertilizzante)
Potatura pulizia e fioritura:
La potatura è necessaria per rafforzare e pulire la pianta dei fiori che si asciugano, e si consiglia di farlo dopo la fioritura.
In condizioni inadeguate (mancanza di cure e fare tutto ciò che è stato detto che danneggia la pianta), la camelia può essere attaccata da funghi e parassiti.
Vale la pena fare tutte le procedure necessarie per coltivare la camelia, perché la sua esuberanza impreziosirà il luogo in cui è piantato e per lungo tempo, perché è una pianta resistente.
Ora che sai di più sui predicati della camelia e su come coltivarla, che ne dici di averla nel tuo giardino?
Se non conosci la bellezza della camelia o se conosci più dettagli sulla coltivazione e ti preoccupi di mantenerla sempre bella e rigogliosa, guarda questo video: